Bill Emmott, ex direttore di The Economist ha detto che il futuro non sarà più “lento” quanto il presente. Geniale definizione: a noi il presente sembrava già velocissimo! Emmott ha voluto scandalizzarci?
La realtà che ci circonda è complessa in misura sconcertante. Avremmo bisogno di aiuto per orientarci in mezzo a tanta complessità, ma siamo anche diffidenti verso chi, mentre ci spiega, tenta di influenzarci. Prendi i media, per esempio, è quasi impossibile leggere o ascoltare notizie che non sembrino confezionate in modo da tentare di condizionarci.
§
Da quando è cominciata la pandemia di Covid-19, poi, i media ci inondano di dati. Ma questo stranamente non ci aiuta a capire meglio. Spesso sembrano numeri sparati a caso. Allo stesso tempo siamo incuriositi, e ci piacerebbe poter navigare attraverso quei dati.
Con l’uso delle infografiche è possibile spiegare problemi complicati senza molti paroloni.
I principali fenomeni del pianeta sono in mano a scienziati e istituzioni, però riguardano la nostra vita: cambiamenti climatici, risorse naturali, economia, salute. Non vorremmo che questa preziosa conoscenza fosse gestita sopra la nostra testa, resa ancora più inaccessibile da un linguaggio che sembra inutilmente incomprensibile.
Con l’arrivo del Covid-19 ci siamo anche resi conto che quasi sempre gli scienziati sono in disaccordo tra loro non meno dei politici: che delusione!
§
In questo panorama le infografiche ci vengono in aiuto. Con una visualizzazione “intelligente” è possibile rappresentare dati molto complessi. Le infografiche possono aiutare l’interpretazione dei fenomeni, lasciando al lettore la possibilità di formarsi una proprio opinione più informata.
ITALYBYNUMBERS offre una raccolta di infografiche, set di dati e analisi dei dati su argomenti di attualità.”
§
Pubblichiamo infografiche realizzate sulla base di dei dati pubblici e accessibili, pertanto verificabili.
La nostra missione è quella di rendere accessibili a tutti dati e informazioni rilevanti sui temi più importanti, in modo semplice. Lo facciamo con l’uso delle infografiche.
Ogni tanto facciamo un approfondimento su principali fenomeni, come la mortalità infantile, le disuguaglianze nel consumo di cibo e acqua, l’istruzione, il lavoro. Facciamo analisi comprensibili a tutti, evitando l’uso di linguaggi specializzati.
ITALYBYNUMBERS offre risorse utili a tutti: lettori, blogger, giornalisti, e pubblicazioni online. Ci piace diffondere e condividere quello che sappiamo.
A richiesta siamo disponibili a concedere l’uso delle nostre infografiche su siti e blog dell’Utente.
§
Siamo finanziati solo dalle donazioni dei nostri lettori.
ITALYBYNUMBERS nasce da un gruppo di persone che lavora per Growing Power, una piccola società che offre servizi di Data science a data Analytics.
Growing Power ha fornito supporto per il primo sviluppo di questo sito.