Negli ultimi trimestri del 2020 e nel primo trimestre del 2021 i prezzi dei servizi sono aumentati in modo molto dinamico.

Prezzi alla produzione del comparto dei Servizi
Figura 1: Prezzi alla produzione dei servizi come richiesto dal regolamento EBS, UE e zona euro (2015 = 100) — Fonte: Eurostat. (sts_sepp_q)
La figura 1 presenta i prezzi alla produzione aggregati per i servizi nella UE.
L’ indicatore combina tutte le aree di servizi per le quali sono raccolti i prezzi alla produzione dei servizi nell’ambito dell’ European Business Statistics Regulation (EC) of 27 November 2019 ossia:
-trasporto stradale, aereo e via acqua,
-stoccaggio e movimentazione merci,
-servizi di telecomunicazione,
-servizi di ristorazione (alimentari e bevande),
-servizi legali e contabili,
-consulenza gestionale,
-pubblicità e ricerche di mercato,
-sicurezza e servizi di pulizia.
Tra la loro introduzione nel 2006 e la metà del 2008, i prezzi alla produzione aggregati dei servizi hanno registrato un aumento relativamente costante. Durante la crisi economica e finanziaria i prezzi sono diminuiti tra la metà del 2008 e la metà del 2009. Dal terzo trimestre del 2009 i prezzi sono aumentati più o meno costantemente e l’aggregato dei prezzi per l’area dell’euro ha già superato il livello massimo precedente la crisi alla fine del 2014.
Nel 2015 e all’inizio del 2016 i prezzi sono nuovamente diminuiti leggermente. Da allora i prezzi alla produzione dei servizi nell’UE e nell’area dell’euro hanno registrato un andamento in costante aumento.
Trasporti
La figura 2 fornisce una panoramica dei prezzi dei vari servizi di trasporto.
In generale, i servizi di trasporto mostrano una tendenza all’aumento relativamente costante, in particolare per quanto riguarda il trasporto su strada e i servizi di magazzinaggio e di supporto ai trasporti.
Anche il trasporto aereo è in aumento a lungo termine, ma con un chiaro andamento stagionale
Nell’ultimo trimestre del 2020 e nel primo trimestre del 2021 i prezzi dei trasporti per vie navigabili hanno registrato un notevole aumento.

Prezzi alla produzione servizi di trasporto
Figura 2: Prezzi alla produzione dei servizi di trasporto, UE (2015 = 100) -Fonte: Eurostat. (sts_sepp_q)
Servizi di informazione, comunicazione, alloggio e ristorazione
I prezzi dei servizi postali e di corriere registrano un aumento molto costante dal 2006, i prezzi delle telecomunicazioni mostrano una notevole riduzione tra il 2006 e il 2016. Dal 2016 il calo è stato meno pronunciato ma ancora costante
Anche i prezzi dei servizi di alloggio sono in aumento a lungo termine, ma mostrano — come i prezzi del trasporto aereo — un chiaro andamento stagionale.
I prezzi dei servizi informatici e di informazione sono rimasti relativamente stabili negli ultimi anni.

Prezzi alla produzione servizi per Informazione Comunicazione e Ristorazione
Figura 3: Prezzi alla produzione di servizi per servizi di informazione, comunicazione, alloggio e ristorazione, UE (2015 = 100) -Fonte: Eurostat. (sts_sepp_q)
Servizi alle imprese
Per molti servizi alle imprese (figura 4) i prezzi hanno registrato un costante aumento.

Prezzi alla produzione per i servizi di supporto alle imprese
Figura 4: Prezzi alla produzione per i servizi di sostegno alle imprese, UE (2015 = 100) — Fonte: Eurostat. (sts_sepp_q)
I prezzi alla produzione (prezzi alla produzione) rappresentano i prezzi dal punto di vista del produttore. I prezzi sono prezzi di transazione e tengono conto di sconti, riduzioni, maggiorazioni e analoghi elementi che determinano il prezzo, ma non delle imposte sui prodotti. Vi sono diverse importanti differenze tra i prezzi alla produzione e i prezzi al consumo

Prezzi alla produzione servizi Postali e di Corriere vs. prezzi al consumo
La figura 5 illustra la differenza tra prezzi al consumo e prezzi alla produzione con l’esempio dei servizi postali.
Fonti dei dati
L’indice dei prezzi alla produzione dei servizi è un indicatore di ciclo economico che fornisce informazioni sull’andamento dei prezzi per numerose industrie di servizi. Queste informazioni sono utilizzate per l’analisi dell’ inflazione e le sue fonti, ma anche per il deflazione delle misure di valore nel settore dei servizi.
I servizi sono una parte importante delle economie europee e contribuiscono in modo sostanziale alla produzione e all’occupazione.
Prezzi alla produzione dei servizi
Le informazioni sui prezzi alla produzione dei servizi sono generalmente raccolte dalle indagini presso le imprese. Tuttavia, per alcuni prezzi vengono utilizzate altre fonti, ad esempio le informazioni fornite dagli organismi di regolamentazione per i prezzi delle telecomunicazioni o per i servizi legali. Anche le indagini online sono utilizzate per raccogliere determinate informazioni sui prezzi. Gli indici dei prezzi dei servizi sono calcolati su base trimestrale e i dati sono disponibili a partire dal 2006. La raccolta di dati sui prezzi dei servizi pone una serie di problemi statistici dovuti alla natura particolare dei servizi. In particolare, è difficile determinare la qualità dei servizi e quindi è difficile raccogliere dati sui prezzi per servizi di natura e qualità comparabili nel tempo. I problemi di misurazione sono dovuti anche al fatto che i servizi sono spesso utilizzati per la produzione e che molti servizi sono unici e su misura per il cliente.
Tradizionalmente, le statistiche congiunturali riguardavano principalmente le attività industriali e di costruzione.
L’indice dei prezzi alla produzione dei servizi è oggi uno dei Principali indicatori economici europei che sono utilizzati per monitorare e orientare la politica economica nell’UE e nella zona euro. I primi dati sono stati resi disponibili nel 2009.
Questo articolo presenta i prezzi alla produzione dei servizi per tutti gli impieghi (indicatori B2All), ossia i servizi consumati dai consumatori privati, dalle imprese e da altri.
Tuttavia, la maggior parte delle industrie di servizi coperte dall’indicatore sono quelle che, di fatto, sono richieste principalmente dalle imprese (indicatore B2B, comprese le transazioni con il governo/Stato, ossia B2G), e comprendono ad esempio il trasporto merci, i servizi legali e contabili, la pubblicità e la ricerca di mercato.