Per alcuni lavori si ha bisogno delle abilità e delle competenze offerte da un diploma di istruzione superiore
PERCENTUALE DI LAUREATI IN ITALIA E IN EUROPA
Nel 2020 in Italia il 28,9 % dei giovani di età compresa tra i 25 e i 34 anni in Italia aveva conseguito una laurea, o un titolo di istruzione equivalente. Nella UE tale percentuale è del 40,5 %.
Nel 2005 i giovani di età compresa tra i 25 e i 34 che avevano conseguito una laurea, in Italia erano il 16,2%, mentre nella UE erano il 27,2%.
La percentuale di giovani che ottengono una laurea in Italia in 15 anni è cresciuta, ma è cresciuta meno che in Europa, ed è inferiore di quasi un terzo rispetto alla media UE: nella UE 4 giovani su 10 ottiene una laurea, in Italia solo 3 su 10.
Persone con livello di istruzione di livello universitario
(in % della popolazione di età compresa tra 25 e 34 anni)

In un’economia sempre più globalizzata e basata sulla conoscenza, l’Italia ha bisogno di una forza lavoro ben istruita e qualificata per competere in termini di produttività, qualità e innovazione. L’istruzione rafforza anche il nostro sviluppo personale. Indaghiamo sulla situazione educativa del tuo paese
TABELLA DATI HTML
DATI IN EXCEL
Accesso al set di dati
Tertiary educational attainment by sex online data code: SDG_04_20 |
Accesso set di dati : qui
Ulteriori informazioni in Eurostat
- Metadati
- Statistiche spiegate: articolo sull’argomento
- Rapporto di monitoraggio: formato PDF o versione online
- Sintesi del rapporto di monitoraggio: Brochure (PDF)
- Sito Web di Eurostat: sezione dedicata agli OSS
- Commissione europea: azioni dell’UE per conseguire l’OSS 4
L’indicatore misura la quota della popolazione di età compresa tra i 25 e i 34 anni che ha completato con successo gli studi terziari (ad esempio università, istituto tecnico superiore, ecc.). Questo livello di istruzione si riferisce al livello ISCED (International Standard Classification of Education) 2011 5-8 per i dati dal 2014 in poi e al livello CITE 1997 5-6 per i dati fino al 2013. L’indicatore si basa sull’indagine sulle forze di lavoro dell’UE (EU-LFS).
UNA ISTRUZIONE DI QUALITÀ (SGD4) E’ UNO DEGLI OBIETTIVI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE STABILITA DALL’ONU
Quali sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)?
TI 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) e i relativi 169 obiettivi, che sono al centro dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, forniscono un nuovo quadro politico a livello mondiale per porre fine a tutte le forme di povertà, combattere le disuguaglianze e affrontare i cambiamenti climatici, garantendo al contempo che nessuno sia lasciato indietro.
Lo Sviluppo Sostenibile è da tempo al centro della politica europea sulla base dei Trattati europei. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i suoi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), adottati dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2015, hanno dato un nuovo impulso agli sforzi globali per raggiungere lo sviluppo sostenibile. L’UE si è pienamente impegnata a realizzare l’Agenda 2030 e la sua attuazione, come indicato nel “Green Deal europeo” e nel documento di lavoro dei servizi della Commissione “Realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite”.
A tal fine la UE monitora regolarmente i progressi compiuti verso il conseguimento degli OSS in un contesto dell’UE
